Tutte le competizioni alla fine hanno un solo vincitore, questa è la cosa che fa più male ad un atleta, sai che alla fine sarai tu o un altro a vincere, ad alzare quel trofeo tanto desiderato, che tutti i sacrifici fatti ti porteranno ad avverare o far svanire l’obiettivo ed è questo quello che brucia di più, la sconfitta in una competizione.
Sabato 28 maggio nella notte di San Siro si sfideranno per la finale di Champions League Real Madrid ed Atletico Madrid, derby della città, della capitale ma anche nazionale parlando di una competizione europea, e per il terzo anno consecutivo sarà una Supercoppa Europea tutta Made in Spain. Si sfidano quindi Navas ed Oblak, Costa Rica e Slovenia, un incontro del tutto inedito, con Navas che dato la finale di Champions League conquistata, e sperando in una vittoria finale, ha lanciato un video sul web dal titolo, “Il portiere più felice del mondo“, sperando che possa attirare più turisti europei quest’anno nella sua terra natale, il Costa Rica.
I NUMERI DI QUEST’ANNO:
Keylor Navas, classe ’86, si è fatto conoscere per le sue prodezze nel Mondiale brasiliano con la nazionale costaricense e proprio in quell’estate dal Levante passò al Real Madrid, conquistandosi subito un posto da titolare ai danni di un certo Iker Casillas, non certo uno qualunque. Quest’anno sia il Real Madrid e sia Navas si sono fatti valere più in Champions che in Liga.
Liga: 34 presenze, reti subite: 28, reti inviolate: 13
Champions League: 10 presenze, reti subite: 2, reti inviolate: 9
Jan Oblak, classe ’93, è il degno erede di Handanovic. Con già un’esperienza riguardo alle finali, quella di Europa League della stagione 2013/2014 persa contro il Siviglia contro il Benfica (giocata da titolare), il portiere sloveno di certo non ne vorrà perdere un’altra nel giro di due anni, proprio come l‘Atletico Madrid. Da quella finale infatti, nell’estate del 2014 passò appunto all’Atletico Madrid per sostituire Courtois, che ritornava al Chelsea.
Liga: 38 presenze, reti subite: 18, reti inviolate: 24
Champions League: 12 presenze, reti subite: 7, reti inviolate 8
Un incontro Costa Rica – Slovenia che potremmo rivedere ai Mondiali in Russia in programma tra due anni, con due nazionali sempre in crescita e che potrebbe continuare a crescere, ma per ora si incontreranno per la finale di Champions League, al San Siro, a Milano davanti a miliardi di spettatori e telespettatori.